Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 67.400 risultati di ricerca

  1. Edvige Jagellona (in lituano Jadvyga Jogailaitė; in polacco Jadwiga Jagiellonka; 8 aprile 1408 – Cracovia, 8 dicembre 1431) è stata una principessa polacco -lituana e un membro della dinastia degli Jagelloni . Per la maggior parte della sua vita, essendo l'unica figlia di Ladislao II Jagellone, venne considerata l'erede al trono della ...

  2. Elisabetta di Baviera-Landshut. Filippo duca del Palatinato-Neuburg, in tedesco Pfalzgraf Philipp von Neuburg ( Heidelberg, 12 novembre 1503 – Heidelberg, 4 luglio 1548 ), fu un membro del Casato di Wittelsbach, conte palatino e duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1541. Egli era un figlio del conte palatino Roberto (a sua volta terzo ...

  3. Edvige Jagellone come duchessa di Baviera-Landshut: Successore: Maria Giacomina di Baden: Duchessa consorte di Baviera-Monaco; In carica: 2 gennaio 1487 – 1º dicembre 1503: Predecessore: Anna di Brunswick-Grubenhagen: Successore: se stessa come duchessa di Baviera Nascita: Wiener Neustadt, 16 marzo 1465: Morte

  4. Luteranesimo. Ottone Enrico di Wittelsbach, o Ottenrico di Wittelsbach ( Amberg, 10 aprile 1502 – Heidelberg, 12 febbraio 1559 ), fu un membro della dinastia dei Wittelsbach, conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1559 e principe elettore del Palatinato dal 1556 al 1559 .

  5. Edvige fu dichiarata adultera e bigama, e Jagellone un usurpatore, falso convertito, e rapitore di mogli. Mentre questi resoconti erano maliziosi e politicamente senza motivo, esistevano alcune prove legali contro il comportamento degli Asburgo in occasione della cerimonia ufficiale di fidanzamento che aveva avuto luogo nel 1378, e che normalmente era intesa a impedire il matrimonio con un ...

  6. Category: Hedwig Jagiellon, Duchess of Bavaria. Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi. Vai alla navigazione Vai alla ricerca

  7. 1387: il Regno di Edvige e Ladislao. L'anno successivo al suo battesimo ci fu l'incoronazione di Jogaila come Re di Polonia “jure uxoris”. Ladislao II Jagellone (come venne chiamato dopo il battesimo) ed Edvige d'Angiò, che manteneva tutti i suoi diritti reali, regnarono insieme su Polonia e Lituania, anche se nel Granducato di Lituania il potere effettivo fu esercitato da Vytautas ...