14 set 2023 · Elisabetta di Baviera-Landshut ( 1383 – Ansbach, 13 novembre 1442) fu una principessa bavarese e principessa consorte del Brandeburgo; è considerata la Stammmutter degli Hohenzollern .
24 ago 2023 · Enrico di Württemberg (1448-16 aprile 1519); Elisabetta ( Landshut , 23 dicembre 1450 -6 aprile 1501 ). Morì nel 1451 e suo marito si risposò con Margherita di Savoia, figlia Amedeo VIII di Savoia .
- Biografia
- Visione Politica
- IL Culto Della Bellezza
- Elisabetta Di Baviera Nella Cultura Di Massa
- Sissi in Trentino-Alto Adige
- Discendenza
- Titoli E Trattamento
- Bibliografia
- Romanzi Dedicati A Sissi
- Voci Correlate
Infanzia in Baviera
Elisabetta Amalia Eugenia nacque il 24 dicembre 1837 a Monaco di Baviera, quarta dei dieci figli del duca Massimiliano Giuseppe in Baviera e di Ludovica di Baviera, figlia del grande elettore Massimiliano di Wittelsbach, divenuto poi re come Massimiliano I Giuseppe di Baviera. Entrambi i genitori appartenevano alla famiglia Wittelsbach, ma il padre discendeva da un ramo collaterale dei duchi "in Baviera", mentre la madre apparteneva al ramo principale della famiglia reale. Pertanto il titolo...
Il fidanzamento e le nozze con Francesco Giuseppe
La duchessa Ludovica e le figlie arrivarono a Ischl il 16 agosto 1853. Nel pomeriggio ci fu un primo incontro con Sofia, Francesco Giuseppe ed Elisabetta di Prussia, un'altra sorella di Ludovica. Fin da quel primo e formale incontro, fu evidente ai presenti che Francesco Giuseppe si era infatuato non di Elena, ma della più giovane e acerba sorella Elisabetta. L'arciduchessa Sofia scrisse in merito a sua sorella, Maria di Baviera: «Era raggiante, e tu sai come il suo volto si illumina quando è...
Primi anni alla corte di Vienna
Fin dal suo primo ingresso a corte, Elisabetta dovette accorgersi delle difficoltà che l'attendevano. Nata e cresciuta in una famiglia di costumi semplici sebbene nobile, si trovò al centro della rigida corte di Vienna, ancora legata a un severo "cerimoniale spagnolo", cui inizialmente la giovane imperatrice dovette sottostare. Privata dei suoi affetti e delle sue abitudini, Elisabetta cadde presto malata, accusando per molti mesi una tosse continua, febbre e stati di ansia, dovuti a turbamen...
Nel 1998 è stato pubblicato il diariopoetico dell'imperatrice, dal quale è emerso che Elisabetta non amava affatto la sua condizione aristocratica né condivideva la politica degli Asburgo, tanto da augurarsi di morire "improvvisamente, rapidamente e se possibile all'estero"; in un certo senso dunque si può dire che il suo intimo desiderio di abband...
Ossessionata dal culto della propria bellezza, Elisabetta concentrava tutte le energie nel tentativo di conservarsi giovane, bella e magra. Negli anni settanta e ottanta gli impegni di corte non trovavano spazio nella giornata dell'imperatrice. Secondo le cronache, Elisabetta era alta 1 metro e 72 centimetri e pesava 50 kg, aveva capelli castani fo...
Cinema, teatro e televisione
La fama odierna di Elisabetta è dovuta soprattutto ai tre film girati negli anni cinquanta da Ernst Marischka con Romy Schneider nel ruolo dell'imperatrice Elisabetta, alla quale viene attribuita una variante del soprannome "Sisi", e Karlheinz Böhmin quello dell'imperatore Francesco Giuseppe. I film della trilogia di Sissi sono: 1. La principessa Sissi (Sissi, 1955) 2. Sissi - La giovane imperatrice (Sissi - Die junge Kaiserin, 1956) 3. Sissi - Destino di un'imperatrice (Sissi - Schicksalsjah...
Documentari
Numerosi sono anche i documentari realizzati in Italia, tra i più importanti si citano: 1. La vera storia della principessa Sissi, presentato in Quark (trasmissione TV, Rai) da Piero Angelaper la regia di Gabriele Cipollitti. 2. La vera storia dell'imperatrice Elisabetta presentato in Atlantide (trasmissione TV, LA7) per la regia di Alessandra Gigante e la sceneggiatura di Fabrizio Andreoli. Con interviste con Daniela Casini (scrittrice e saggista) e Matteo Tuveri (scrittore, biografo dell'im...
L'imperatrice d'Austria visitò lungamente il Tirolo Meridionale. Il primo viaggio fu a Merano nell'inverno del 1870, con la scusa di una difficoltà nella crescita della figlia Maria Valeria - prendendo alloggio presso Castel Trauttmansdorff. Ritornò a Merano nell'anno successivo, per fare escursioni a piedi e a cavallo in Val Passiria (dove visitò ...
Francesco Giuseppe I d'Austriaed Elisabetta ebbero quattro figli: 1. Sofia (Laxenburg, 5 marzo 1855 – Buda, 29 maggio 1857), morta a soli due anni; 2. Gisella (Laxenburg, 12 luglio 1856 – Monaco di Baviera, 27 luglio 1932), sposò Leopoldo di Baviera, a cui diede quattro figli; 3. Rodolfo (Vienna, 21 agosto 1858 – Mayerling, 30 gennaio 1889), princi...
24 dicembre 1837 – 21 marzo 1845: Sua Altezza, Elisabetta, duchessa in Baviera21 marzo 1845 - 24 aprile 1854 : Sua Altezza RealeElisabetta, duchessa in Baviera24 aprile 1854 – 10 settembre 1898: Sua Maestà Imperiale e Reale, Elisabetta, imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di CroaziaElisabetta d'Austria, Diario poetico(edizione italiana a cura di Brigitte Hamann), Trieste, Edizioni Mgs Press, 1984.Nicole Avril, Sissi, vita e leggenda di un'imperatrice, 1994, Mondadori. ISBN 88-04-41872-9.Erika Berstenreiner, L'imperatrice Sissi. Storia e destino di Elisabetta d'Austria e dei suoi fratelli, Milano, Mondadori, 2002, ISBN 978-88-04-53783-0.Annabella Cabiati, Sissi l'ultima imperatrice, Edizioni Anordest, 2010.Catherine Clemént, Il valzer incompiuto, Milano, Corbaccio, 1996.Edi Vesco, Sissi. Una ribelle alla corte di Vienna, Sperling & Kupfer, 2004.Nicole Avril, Sissi, Arnoldo Mondadori Editore, 1996.Allison Paralisi, Sissi, Superbeat, 2017.26 lug 2023 · Elisabetta (Heidelberg, 16 novembre 1483-Baden-Baden, 24 giugno 1522), sposò Guglielmo II d'Assia-Marburg e Filippo I di Baden; Giorgio (Heidelberg, 10 febbraio 1486 - Bruchsal , 27 settembre 1529 ), vescovo di Spira ;
31 ago 2023 · Prima del suo matrimonio con Francesco Giuseppe d'Austria (lei aveva 16 anni, lui 24) il suo titolo era " Elisabetta di Wittelsbach, duchessa in Baviera ", dopo divenne " Elisabetta, imperatrice d'Austria ". E non si chiamò mai "Sissi": in famiglia la chiamavano sempre " Lisi " e per tutta la sua vita lei firmò le lettere private e le sue ...
3 giorni fa · Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e ultimo Re d'Italia dal 9 maggio al 18 giugno 1946.
1 giorno fa · Frederick retained Landshut, Stephen kept Ingolstadt and John received Munich. Stephen III the Magnificent: 1337 1375–1392 26 September 1413 Bavaria-Landshut: Taddea Visconti 13 October 1364 two children Anna of Neuffen 16 January 1401 Cologne no children 1392–1413: Bavaria-Ingolstadt: John II: 1341 1375–1392 14 June/1 July 1397 Bavaria ...