Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 2.240 risultati di ricerca

  1. Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen in un ritratto d'epoca: Duca di Sassonia-Meiningen; In carica: 24 novembre 1724 – 24 febbraio 1729: Predecessore: Ernesto Luigi I: Successore: Carlo Federico Nascita: Coburgo, 8 agosto 1709: Morte: Meiningen, 24 febbraio 1729 (19 anni) Casa reale: Sassonia-Meiningen: Dinastia: Wettin: Padre ...

  2. Il Ducato di Sassonia-Meiningen fu un ducato tedesco della regione della Turingia originatosi dalla linea ernestina dei Sassonia-Gotha nel 1680 dal Duca Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg . Indice 1 Storia 1.1 Dal 1680 al 1826 1.2 Dal 1826 al 1920 1.2.1 Popolazione e suddivisione amministrativa 2 Duchi di Sassonia-Meiningen 2.1 1681–1918

  3. Ernesto Luigi II Nascita: Gotha, 7 ottobre 1672: Morte: Meiningen, 24 novembre 1724 (52 anni) Casa reale: Sassonia-Meiningen: Dinastia: Wettin: Padre: Bernardo I di Sassonia-Meiningen: Madre: Maria Edvige d'Assia-Darmstadt: Coniugi: Dorotea Maria di Sassonia-Gotha-Altenburg Elisabetta Sofia di Brandeburgo: Figli: Giuseppe Bernardo Ernesto Luigi ...

  4. Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1724 sino alla sua morte.

  5. Firma. Adelaide di Sassonia-Meiningen (in tedesco Adelheid Amalie Luise Therese Caroline von Sachsen-Meiningen; Meiningen, 13 agosto 1792 – Londra, 2 dicembre 1849) fu regina consorte del Regno Unito dal 1830 al 1837 quale moglie del sovrano Guglielmo IV; al suo nome è intitolata la città australiana di Adelaide .

  6. Sassonia-Meiningen. Enciclopedia on line. Sassonia-Meiningen Antico ducato della Germania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio di Sassonia- Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld. Nel 1826 il duca Bernardo (1800-1882) estese la sua sovranità sul ...

  7. Alla morte del padre del 1706, in accordo con le sue volontà, egli ereditò il Ducato di Sassonia-Meiningen con i suoi due fratellastri maggiori, Ernesto Luigi I e Federico Guglielmo . Ma, poco dopo, Ernesto Luigi firmò un contratto coi fratelli, con l'intento di affidare i poteri del ducato nelle sue mani.