Ferruccio Parri (Pinerolo, 19 gennaio 1890 – Roma, 8 dicembre 1981) è stato un politico, antifascista e partigiano italiano. Con il nome di battaglia Maurizio [2] fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana , decorato con la Bronze Star Medal .
- 21 giugno 1945 –, 10 dicembre 1945
- Ivanoe Bonomi
N. 18, dicembre 2022 Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale. → Progetti collegati Ferruccio Parri L'Istituto La rete
Uscito dal Partito d'Azione nel marzo 1946, fu tra i fondatori del nuovo Partito della democrazia repubblicana (per il quale fu deputato alla Costituente), confluito poi nel PRI, per il quale P. fu senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana.
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli. I genitori erano di origini marchigiane, ma il lavoro del padre – insegnante di letteratura italiana nelle scuole del Regno – spinse la famiglia a spostarsi frequentemente.
Ferruccio Parri (Italian pronunciation: [ferˈruttʃo ˈparri]; Pinerolo, 19 January 1890 – Rome, 8 December 1981) was an Italian partisan and anti-fascist politician who served as the 29th Prime Minister of Italy, and the first to be appointed after the end of World War II.
PARRI, Ferruccio. Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre medaglie al valor militare. Irriducibile oppositore del fascismo sin dal primo suo sorgere, dopo il delitto Matteotti organizzò la lotta antifascista ...
Il 21 giugno 1945 giura a Roma il governo presieduto da Ferruccio Parri: governo ispirato dai movimenti della Resistenza, fondato sul Comitato di Liberazione Nazionale e guidato da un partigiano. Il governo era composto da una coalizione politica che comprendeva i partiti del Comitato di Liberazione Nazionale: il Partito d'Azione, a ...