Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.610 risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Galeazzo Maria Sforza (Fermo, 14 o 24 gennaio 1444 – Milano, 26 dicembre 1476) fu duca di Milano dal 1466 al 1476, anno in cui fu assassinato nei pressi della chiesa di Santo Stefano per mano di alcuni nobili.

  2. 2 giorni fa · Gian Galeazzo Maria Sforza. Ritratto di Gian Galeazzo, scuola di Benedetto Briosco, verso il 1490. Gian Galeazzo Maria Sforza ( Abbiategrasso, 20 giugno 1469 – Pavia, 21 ottobre 1494 [1]) è stato il sesto Duca di Milano e il terzo della dinastia Sforza.

  3. Galeazzo Maria Sforza fu duca di Milano dal 1466 al 1476, anno in cui fu assassinato nei pressi della chiesa di Santo Stefano per mano di alcuni nobili. Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

  4. 2 set 2018 · Galeazzo Maria nacque a Fermo il 14 gennaio 1444, figlio di due figure di spicco della storia milanese. Bianca Maria Visconti, ultima discendente della casata che aveva governato la città per quasi due secoli. E Francesco Sforza, primo signore di Milano prima dell’inizio dei lunghi domini stranieri.

  5. 27 mag 2023 · Dopo l’assassinio di suo fratello maggiore Galeazzo Maria, che aveva preso il posto del padre come Duca di Milano, Ludovico divenne il reggente della città in nome del nipote Gian Galeazzo,...

  6. 1 set 2022 · Galeazzo Maria nacque a Fermo il 14 gennaio 1444, alle ore 21, primogenito di una delle coppie più determinanti per la storia milanese, convolata a nozze il 24 ottobre 1441: Bianca Maria Visconti, ultima discendente legittimata della casata che aveva governato la città per quasi due secoli, e Francesco Sforza, primo signore di Milano ad appartenere ad una nuova dinastia, che, terza in ordine ...

  7. 17 mag 2023 · Statua di Galeazzo Maria Sforza. Museo del Duomo di Milano. DESCRIZIONE: La statua del Duca di Milano fu realizzata dallo scultore e architetto Benedetto Briosco, che si formò nel cantiere del Duomo. La statua mostra l’ormai completa autonomia della scultura del Duomo da influenze estranee alla cultura lombarda.

  8. www.arte.it › opera › statua-di-galeazzo-maria-sforza-1552ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    17 mag 2023 · Statua di Galeazzo Maria Sforza Museo del Duomo di Milano DESCRIZIONE: La statua del Duca di Milano fu realizzata dallo scultore e architetto Benedetto Briosco, che si formò nel cantiere del Duomo. La statua mostra l’ormai completa autonomia della scultura del Duomo da influenze estranee alla cultura lombarda.

  9. 29 mag 2023 · Isabella, figlia di Alfonso II erede al trono di Napoli e Ippolita Maria Sforza, sposa Gian Galeazzo Maria Sforza dal quale ebbe quattro figli, divenendo duchessa di Milano ma presto si rese conto che il potere era nelle mani dello zio del marito Ludovico Sforza detto “IL Moro” reggente del ducato di Milano.

  10. www.arte.it › luogo › chiesa-di-santa-maria-presso-san-satiro-1495ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    29 mag 2023 · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro. La Chiesa venne costruita tra il 1476 e il 1482 su commissione del duca Galeazzo Maria Sforza e su progetto del giovane Donato Bramante.

  11. 26 mag 2023 · Nel 1473 sposò Caterina Sforza, un'unione sopratutto politica. A Imola, infatti, scoppiò una crisi e la signoria di Taddeo Manfredi fu stroncata da Galeazzo Maria Sforza. Dal matrimonio con Caterina il Duca di Milano ottenne un'alleanza non solo con Riario e Imola, ma sopratutto con il Papa che potè reclamare una precedenza sull ...

  12. 22 mag 2023 · Stampe Di Qualità Del Museo | Ritratto di Galeazzo Maria Sforza, 1471 di Piero Del Pollaiuolo (Piero Benc) (1443-1496, Italy) | WahooArt.com + 1 707-877-4321 + 33 970-444-077

  13. 31 mag 2023 · Quando suo fratello Galeazzo Maria, duca regnante, fu assassinato da tre congiurati (26 dicembre 1476), l’erede era un bambino di soli otto anni e la duchessa vedova Bona, reggente dello Stato, si trovò ad affrontare la ribellione dei cognati. Bona, donna astuta dai nervi d’acciaio, ebbe la meglio.