Giorgio Guglielmo di Hohenzollern ( Berlino, 13 novembre 1595 – Königsberg, 1º dicembre 1640) fu Margravio e principe elettore di Brandeburgo e Duca di Prussia ( 1619 - 1640 ). Indice 1 Biografia 2 Sulla politica di Giorgio Guglielmo 3 Discendenza 4 Ascendenza 5 Note 6 Bibliografia 7 Voci correlate 8 Altri progetti 9 Collegamenti esterni Biografia
Protestantesimo. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo-Bayreuth ( Bayreuth, 26 novembre 1678 – Bayreuth, 18 dicembre 1726) fu un membro della casata di Hohenzollern e margravio di Brandeburgo-Bayreuth .
- Principe di Bayreuth, Principe di Kulmbach
- Giorgio Federico Carlo
GIORGIO GUGLIELMO principe elettore di Brandeburgo. Nato nel 1595, salì al trono nel 1619: ma era fisicamente gracile, di mente completamente infantile, e fu quindi impari al compito gravissimo che lo attendeva all'aprirsi della guerra dei Trent'anni.
Alla sua morte quasi tutti i suoi dominî erano militarmente occupati dalla Svezia. Vedi anche Giovanni Sigismóndo principe elettore di Brandeburgo Figlio (1572-1619) dell'elettore Gioacchino Federico, cui successe (1608), accrebbe i suoi possedimenti alla morte del suocero duca Alberto Federico di Prussia (1618).
Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore, fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore per le sue conquiste in campo militare e politico. Strenuo calvinista, associò le ...
Giorgio Guglielmo di Brandeburgo-Bayreuth fu un membro della casata di Hohenzollern e margravio di Brandeburgo-Bayreuth.