Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 6.330.000 risultati di ricerca

  1. Giovanni I Alberto Jagellone fu re di Polonia dal 1492 al 1501. Le sue scelte politiche, concretizzatesi in una sempre più stretta collaborazione tra la Polonia ed il Granducato di Lituania, e le sue imprese belliche tracciarono il solco entro il quale si sarebbero mossi, per i secoli successivi, il Regno di Polonia prima e la ...

  2. Giovanni I Alberto Jagellone fu re di Polonia dal 1492 al 1501. Le sue scelte politiche, concretizzatesi in una sempre più stretta collaborazione tra la Polonia ed il Granducato di Lituania, e le sue imprese belliche tracciarono il solco entro il quale si sarebbero mossi, per i secoli successivi, il Regno di Polonia prima e la Confederazione ...

  3. GIOVANNI ALBERTO ( Jan Olbracht) re di P olonia. - Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e successe al padre nel 1492. Avversario delle famiglie patrizie, la cui influenza politica indebolì molto, ebbe l'appoggio della media nobiltà e delle città.

  4. Nel corso del 1496, Giovanni Alberto riuscì faticosamente a raccogliere un'armata di 80.000 polacchi ma la sua crociata si tramutò in una contesa con i moldavi per il controllo sulla Galizia: Ştefan aveva infatti iniziato a sospettare che il polacco fosse intenzionato a deporlo per consegnare la Moldavia a suo fratello Sigismondo Jagellone .

    • Vittoria tattica della Moldavia
    • Foresta di Cosmin (Bucovina)
    • 26 - 29 ottobre 1497
  5. Giovanni Albèrto re di Polonia Enciclopedia on line Figlio (Cracovia 1459 - Toruń 1501) di Casimiro IV Iagellone, successe al padre nel 1492 dopo aver conteso al fratello Ladislao il trono di Ungheria.

  6. Giovanni Albèrto: re di Polonia (Cracovia 1459-Toruń 1501). Figlio di Casimiro Iagellone, fu educato alla cultura italiana dall'umanista Filippo B...

  7. Nel 1497 la Moldavia veniva anzi invasa da Giovanni Alberto di Polonia: vinti i Polacchi, S. passò a sua volta in Polonia, occupando per qualche tempo la Pocuzia. Per la sua saggia amministrazione, la Moldavia conobbe allora un periodo di grande splendore venendo dal principe promossa anche la vita culturale e artistica, specie in campo architettonico, del paese.