Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 75.800 risultati di ricerca

  1. Lucas Cranach detto il Vecchio, in italiano arcaico conosciuto come Luca Van-Cronogio, (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553) è stato un pittore e incisore tedesco rinascimentale. Il "cognome" con cui è noto è un toponimico , che deriva cioè dalla città natale.

  2. CRANACH, Lucas, il vecchio Fritz Baumgart Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania settentrionale e orientale di quel tempo.

  3. 26 lug 2021 · Lucas Cranach il Vecchio la vita e le opere. Lucas Cranach il Vecchio fu un pittore del nord Europa nato a Kronach, attivo tra Quattrocento e Cinquecento e autore di opere in stile fiammingo. Pagina aggiornata il: 26 luglio 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

  4. Cranach, Lucas, il Vecchio. Enciclopedia on line. Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela chiari contatti con la grafica di Dürer.

  5. 22 nov 2017 · Lucas Cranach il Vecchio, Eva, 1528, olio su tavola, 167 x 61 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. Indice. Descrizione; Storia; Analisi; Descrizione di Eva di Lucas Cranach il vecchio. Eva regge un ramoscello con piccole foglie con le quali si copre timidamente il pube. Interpretazioni e simbologia di Eva di Lucas Cranach il vecchio

  6. Nascita: 1472 - Morte: 1553 Collocazione: Sala di Dürer , Lukas o Lucas Cranach fu un pittore e stampatore tedesco, nacque in Germania ma studiò a Vienna. Fu attivo nella città di Wittenberg, dove trascorse la maggior parte della sua carriera come pittore di corte degli elettori di Sassonia.

  7. 22 mag 2023 · Lucas Cranach detto il Vecchio, in italiano arcaico conosciuto come Luca Van-Cronogio[1], è stato un pittore e incisore tedesco rinascimentale. Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte.

  8. 7 giu 2019 · La storia dell’opera Il doppio ritratto di Lutero e della moglie fu prodotto nella bottega di Lucas Cranach il Vecchio nel 1529. L’opera riporta la scritta con la datazione e la firma. Cranach dipinse diversi ritratti di Martin Lutero e della moglie. Nei diversi dipinti che Cranach realizzò i protagonisti presentano segni di invecchiamento.

  9. 24 ago 2016 · 24 agosto 2016. Il passaggio dalla rappresentazione mitica all'attualizzazione del messaggio biblico. Un protagonista importante del percorso che stiamo facendo intorno alla Germania del 1500, in occasione del prossimo cinqucentenario della Riforma, è Lucas Cranach detto il vecchio. Anche lui, artigiano e incisore, come il padre si ...

  10. Lucas Cranach il Vecchio. Lucas Cranach detto il Vecchio, in italiano arcaico conosciuto come Luca Van-Cronogio, (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553) è stato un pittore e incisore tedesco rinascimentale. Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale.

  11. Dimensioni. 172×124 cm. Ubicazione. Uffizi, Firenze. Adamo ed Eva è un doppio dipinto a olio su tavola (172x63 cm per Adamo, 167x61 per Eva) di Lucas Cranach il Vecchio, siglato e datato 1528 (sulla tavola di Adamo, con un serpentello alato), e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze .

  12. 16 mag 2023 · Il Ritratto di Lucas Cranach il Vecchio è un dipinto a olio su tavola di Lucas Cranach il Giovane, datato 1550 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Sull'opera si legge l'iscrizione "Aetatis Suae LXXVII", cioè ritratto a 77 anni.

  13. Il Passional Christi und Antichristi, chiamato anche Antithesis figurata nella versione latina, è un pamphlet realizzato da Martin Lutero e Filippo Melantone con la collaborazione grafica di Lucas Cranach il Vecchio, pubblicato a Wittemberg nel 1521 in risposta al libello del domenicano Ambrogio Catarino Politi, l'Anticristo (1521).