Ludovico IX di Wittelsbach ( Burghausen, 23 febbraio 1417 – Landshut, 18 gennaio 1479) fu duca di Baviera-Landshut dal 1450 . Era figlio di Enrico XVI e di Margherita d'Austria .
Ducato di Baviera-Ingolstadt. Arciducato d'Austria. Libera città imperiale di Norimberga. Ducato del Palatinato-Neuburg. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Ducato di Baviera-Landshut (in tedesco: Teilherzogtum Bayern-Landshut) fu uno stato del Sacro Romano Impero, esistito tra il 1353 e il 1503 .
Ludovico il Bavaro. Ludovico IV, detto il Bàvaro [1] ( Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347 ), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller ...
Ludovico IX di Wittelsbach fu duca di Baviera-Landshut dal 1450. Era figlio di Enrico XVI e di Margherita d'Austria.
Il predominio di Landshut su Monaco di Baviera cessa improvvisamente all'inizio del XVI secolo, quando la morte dell'ultimo erede maschio della casata dei duchi di Wittelsbach determina una lotta dinastica interna che si concluderà con la riunificazione del Ducato e il prevalere di Monaco di Baviera nella contesa politica.
Ludovico IX: Duca di Baviera-Ingolstadt; In carica: 13 aprile 1445 – 30 luglio 1450: Predecessore: Ludovico VIII: Successore: Ludovico IX Nascita: Rocca di Burghausen, 1386: Morte: Landshut, 30 luglio 1450: Dinastia: Wittelsbach: Padre: Federico di Baviera-Landshut: Madre: Maddalena Visconti: Consorte: Margherita d’Asburgo: Figli: Ludovico ...
Elisabetta di Baviera-Landshut. Filippo duca del Palatinato-Neuburg, in tedesco Pfalzgraf Philipp von Neuburg ( Heidelberg, 12 novembre 1503 – Heidelberg, 4 luglio 1548 ), fu un membro del Casato di Wittelsbach, conte palatino e duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1541.