Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 17.400.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Paul_DiracPaul Dirac - Wikipedia

    Paul Adrien Maurice Dirac è stato un fisico britannico. Premio Nobel per la fisica nel 1933 per "la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica", diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Paul_DiracPaul Dirac - Wikipedia

    Paul Adrien Maurice Dirac OM FRS (/ d ɪ ˈ r æ k /; 8 August 1902 – 20 October 1984) was an English theoretical physicist who is considered to be one of the founders of quantum mechanics and quantum electrodynamics.

  3. 11 mag 2017 · Un libro imperdibile per conoscere uno dei maggiori scienziati del '900: Paul Dirac. Un genio dal carattere particolare che insegnò al mondo la bellezza della matematica.

  4. Paul Dirac, l’uomo che giocava con le equazioni. di. Fabio Toscano. -. 10 Agosto 2002. “Ha contribuito più di chiunque altro nel secolo appena trascorso, con l’eccezione di Einstein, a far progredire la fisica e a trasformare la nostra immagine dell’Universo”.

  5. Paul Dirac: Il padre dell'antimateria. universo. antimateria. big bang. di Gino Isidori. Paul Dirac. L'antimateria è uno dei concetti rivoluzionari nati nei primi trent'anni del '900, esaltante periodo in cui si gettarono le basi della fisica moderna.

  6. Dirac Paul Audrien Maurice (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984) fisico e matematico inglese, Premio Nobel per la fisica nel 1933. Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica applicata e fisica teorica e dal 1932 vi cominciò a insegnare matematica. È uno dei padri fondatori della meccanica ...

  7. 29 nov 2020 · Una delle personalità più brillanti del secolo scorso fu senza dubbio quella Di Paul Dirac. Famoso a livello internazionale per la formulazione dell’equazione di Dirac, egli fu anche un brillante matematico teorico. Cosa troverai in questo articolo: Nascita e istruzione. Il passaggio alle scienze fondamentali.