Cesare Maria Luigi De Vecchi, conte di Val Cismon (all’anagrafe originariamente come Devecchi; Casale Monferrato, 14 novembre 1884 – Roma, 23 giugno 1959) è stato un generale, politico e diplomatico italiano. È stato quadrumviro della marcia su Roma e Ministro dell'educazione nazionale, esponente di punta dell'ala "moderata ...
DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Valcismon Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961) Uomo politico, morto a Roma il 23 giugno 1959; le sue Memorie sono state pubblicate sul settimanale Tempo, di Milano (dal n. 45 del 10 novembre 1959 al n. 12 del 22 marzo 1960).
Cesare Maria De Vecchi, 1st Conte di Val Cismon (14 November 1884 – 23 June 1959) was an Italian soldier, colonial administrator and fascist politician. Biography. De Vecchi was born in Casale Monferrato on 14 November 1884. After graduating in jurisprudence he became a successful lawyer in Turin.
DE VECCHI, Cesare Maria Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991) Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche e dinastiche.
DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Valcismon (XII, p. 701; App. I, p. 513; II, 1, p. 776) Uomo politico, morto a Roma il 23 giugno 1959; le sue Memorie sono state pubblicate sul settimanale Tempo , di Milano (dal n. 45 del 10 novembre 1959 al n. 12 del 22 marzo 1960).
DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Val Cismon Nato a Casale Monferrato il 14 novembre 1884, conseguì la laurea in giurisprudenza. Si diede anche alla pittura ed espose più volte alle mostre della Promotrice di Torino, e pubblicò un volume di versi ( Primavera, Torino 1906).
De Vecchi, Cesare Maria Politico (Casale Monferrato 1884-Roma 1959). Tra i promotori del fascismo piemontese, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma; nel fascismo rappresentò la corrente più filomonarchica. Fu governatore della Somalia (1923-28) e delle isole dell’Egeo (1936-40).