Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › KoinèKoinè - Wikipedia

    Il significato nel tempo La koinè come lingua ancestrale. Nell'antichità è ad esempio spesso indicata, con lo stesso termine, la presunta lingua comune da cui sarebbero originati i vari dialetti greci, secondo le teorie di due autori del II secolo d.C. come Apollonio Discolo e di suo figlio Erodiano.

  2. Aslanov. La lingua franca fra ieri ed oggi 33 interna – e riconoscere nella forma ‘amici’, plurale di ‘amico’, o nella for-ma amigos, plurale di amigo, delle forme marcate che scompaiono nel sistema semplificato della lingua franca. Effettivamente, in questa lingua, amigo vale sia per il singolare che per il plurale.

  3. Lingua Franca in British English sostantivo a particular lingua franca spoken from the time of the Crusades to the 18th century in the ports of the Mediterranean , based on Italian , Spanish , French , Arabic , Greek , and Turkish

  4. lingua: Italiano: Inglese: affinare la lingua: improve your language skills⇒ vi : polish your language skills⇒, polish up your language skills⇒, perfect your language skills⇒ vi: aver sulla punta della lingua: have on the tip of the tongue : avere la lingua lunga: talk too much : avere la lingua sciolta, avere la lingua pronta: talk too ...

  5. 29 ago 2014 · Il sabir: la lingua franca barbaresca. Nel Mediterraneo, e in particolare sulle coste algerine, per almeno tre secoli, dal XV al XVIII, arabi, turchi ed europei parlavano fra loro senza bisogno di traduttori. Usavano il sabir, un pidgin inventato dai turchi ma sorprendentemente simile a un dialetto veneto.

  6. Etimologia voce dotta recuperata dal greco koiné, femminile sostantivato dell’aggettivo koinós, ‘comune’. «È una koinè che si è affermata in tutto il quartiere.». Questa è una parola da capire bene e tenere presente, perché è molto potente. Quando viene detta in un discorso, quando si trova in una frase, si tira dietro un ...

  7. Lingua f., lingua germanica parlata dai Franchi nelle loro sedi germaniche e quindi nelle nuove sedi della Gallia occid., estintasi poi, sopraffatta dal francese, con la crisi dell’impero carolingio (sec. 9°). Scrittura f., lo stesso che scrittura carolina (v. carolino); scrittura franco-gallica, altra denominazione della scrittura ...