Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Bastianini ( Perugia, 8 marzo 1899 – Milano, 17 dicembre 1961) è stato un politico e diplomatico italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 La marcia su Roma. 1.2 Attività politica e diplomatica. 1.3 Il governatorato della Dalmazia. 1.4 Le accuse jugoslave e l'assoluzione. 2 Onorificenze. 3 Note. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni.

  2. 17 December 1961. (1961-12-17) (aged 62) Milan, Italy. Political party. PNF. Giuseppe Bastianini (8 March 1899 – 17 December 1961) was an Italian politician and diplomat. Initially associated with the hard-line elements of the fascist movements he later became a member of the dissident tendency.

  3. BASTIANINI, Giuseppe. Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse al R. Istituto sup. di agraria (si laureò nel giugno 1923) e partecipò attivamente (fu anche ferito) alla lotta ...

  4. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata. Uomo politico italiano (Perugia 1899 - Milano 1961). Deputato alla Camera per la XXVII legislatura (1924-29), fu poi, tra l'altro, sottosegretar...

  5. Partito. Partito nazionale fascista. Biografia. Nato da Alfredo Bastianini e Maria Luisa Stoppa, Giuseppe Bastianini partecipò alla Prima guerra mondiale in qualità di sottotenente degli Arditi (ramo speciale dell’arma di fanteria del Regio esercito italiano costituitosi in occasione del primo conflitto mondiale).

  6. BASTIANINI Giuseppe. Nato a Perugia nel 1899, si laurea in scienze agrarie presso il Reale Istituto Superiore Agrario di Perugia nel 1923. E’ Vice Segretario Generale del Partito Nazionale Fascista dal 1921 al 1924. Dal marzo 1924 al novembre 1926 è Segretario Generale dei Fasci Italiani all’Estero.

  7. 29 mag 2023 · Durante la seduta del Gran Consiglio tenutasi nella notte fra il 24 e il 25 luglio 1943, Giuseppe Bastianini votò a favore dell’Ordine del giorno Grandi con il quale venne sfiduciato Mussolini. Ricercato dalla Procura di Perugia e condannato a morte in contumacia nel Processo di Verona, fuggì prima in Toscana poi in Svizzera dove ...