Pietro Badoglio (Grazzano Monferrato, 28 settembre 1871 – Grazzano Badoglio, 1º novembre 1956) è stato un generale e politico italiano, maresciallo d'Italia, senatore e capo del governo dal 25 luglio 1943 all'8 giugno 1944. Fu nominato motu proprio dal re Vittorio Emanuele III Marchese del Sabotino e Duca di Addis Abeba.
Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia.
M.llo d'Italia Pietro BADOGLIO. Nacque a Grazzano Monferrato, oggi Grazzano Badoglio, il 28 settembre 1871 da una famiglia di agricoltori. Entrato all'Accademia Militare di Torino, fu promosso Sottotenente di artiglieria il 16 novembre 1890 e Tenente il 7 agosto 1892. Trasferito al 19° da campagna a Firenze, vi rimase fino al febbraio 1896 ...
Pietro Badoglio Powered by Dati sintetici Generale e politico italiano Data di nascita Giovedì 28 settembre 1871 Luogo di nascita Grazzano Monferrato, Italia Data di morte Giovedì 1 novembre 1956 (a 85 anni) Luogo di morte Grazzano Badoglio, Italia Causa Attacco di asma cardiaca Commenta Download PDF Biografia
Pietro Badoglio, 1st Duke of Addis Abeba, 1st Marquess of Sabotino (US: / b ə ˈ d oʊ l j oʊ / bə-DOH-lyoh, Italian: [ˈpjɛːtro baˈdɔʎʎo]; 28 September 1871 – 1 November 1956), was an Italian general during both World Wars and the first viceroy of Italian East Africa.
MUSSOLINI BRINDISI FASCISMO BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento dell'Italia.
biografie in storia TAG COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO ORDINE MILITARE DI SAVOIA Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna.