Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 ott 2023 · Cos’è il whistleblowing. Con il D.Lgs. n. 24/2023, il legislatore italiano ha recepito i principi comunitari espressi nella direttiva (UE) 2019/1937 che ha introdotto una serie di norme comuni ...

  2. 3 ago 2022 · Che cos’è il whistleblowing? Il whistleblowing si verifica quando le persone, in un contesto lavorativo, denunciano un illecito che può danneggiare il benessere del pubblico. Lo scopo principale è quello di identificare e segnalare alla direzione aziendale gravi comportamenti scorretti sul posto di lavoro.

  3. Che cos’è il whistleblowing Ilwhistleblowingè regolato da una direttiva europea, recentemente recepita nell’ordinamento giuridico italiano, istituita per tutelare le persone che desiderino riferire attività illecite di cui siano venute a conoscenza in azienda (o in un ente pubblico), consentendo loro di farlo in modo del tutto anonimo senza paura di subire conseguenze o […]

  4. 4 dic 2019 · Whistleblower, il dipendente pubblico che segnala alle autorità situazioni sospette all’interno della propria azienda, per far luce sulla situazione. Una figura che sta prendendo piede anche in Italia. Whistleblower, una figura che sta assurgendo un ruolo sempre più importante nelle nostre democrazie. Approfondiamo che cosè il ...

  5. 24 nov 2017 · Il whistleblowing altro non è che la segnalazione di attività illecite nell’ amministrazione pubblica o in aziende private, da parte del dipendente che ne sia venuto a conoscenza per ragioni di lavoro. Per maggiori approfondimenti, leggi: Cos’è il whistleblowing?. Le autorità alle quali far pervenire le segnalazioni, in sintesi, sono le ...

  6. 13 dic 2020 · Perché il whistleblowing è un argomento molto frequente. Nel 2019 l’UE ha attuato la direttiva “2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni delle leggi comunitarie”. Il suo scopo è quello di proteggere meglio il whistleblower, ovvero coloro che segnalano violazioni della legge sindacale sul posto di lavoro.

  7. 11 lug 2023 · Con il decreto legislativo 24 del 10 marzo 2023, attuativo della Direttiva UE 1937/2019, è stata disciplinata e introdotta nell’ordinamento italiano (anche al di fuori delle ipotesi già disciplinate dal d.lgs. 231/01), la disciplina del c.d. whistleblowing allo scopo di ottenere “ la protezione delle persone che segnalano violazioni di ...