Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 273.000 risultati di ricerca

  1. Bona di Savoia (Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 17 novembre 1503) fu duchessa consorte di Milano, reggente per pochi anni dopo la morte del marito. "Femme de petit sens", la definì lo storico Filippo di Comines , ossia donnicciola di poco intelletto.

  2. BONA di Savoia, duchessa di Milano. Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. Alla morte della madre (1462) fu inviata alla corte della sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re ...

  3. BONA di Savoia, duchessa di Milano . Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in seconde nozze, da Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano.

  4. Bòna di Savoia duchessa di Milano. Enciclopedia on line. Figlia (Avigliana 1449 - Fossano 1503) del duca Ludovico di Savoia, sposò nel giugno del 1468 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Quando il marito cadde assassinato (26 dic. 1476), essa prevenne le mire del cognato Ludovico il Moro e dei congiurati assumendo la reggenza per il figlio ...

  5. Bona di Savoia ( 11 ottobre 1388 – Castello di Stupinigi, 4 marzo 1432) è stata una principessa di casa Savoia che fu Signora del Piemonte e Principessa consorte di Acaia, dal 1402 al 1418 .

  6. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    Bona di Savoia: 1275 circa 1280 circa 24 settembre 1282: 1293-1300 circa Giovanni I, delfino del Viennois: Delfine di Francia (come consorti dell'erede al trono) Carlotta di Savoia: 1441-43 circa 9 marzo 1451: 22 luglio 1461 (diventò Regina) 1º dicembre 1483: Luigi di Valois (poi Luigi XI) Maria Adelaide di Savoia: 6 dicembre 1685: 14 aprile ...

  7. BONA di Borbone, contessa di Savoia. Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non andò in porto per la morte del fidanzato. Il trattato concluso a Parigi il 5 gennaio del 1355 tra il re di Francia Giovanni II e Amedeo VI di Savoia prevedeva ...

  8. Bona di Savoia ( 1275 – 1293 circa) è stata una principessa di Casa Savoia che fu delfina consorte del Viennois e contessa consorte di Albon di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap, dal 1280 al 1282 e poi fu signora consorte di Montbrison, d' Apremont, di Frasans, d' Orchamps, Lavans, Gendray, di Dampierre, di Port-sur-Saône e di...

  9. Le avventure di Bona figliuola del duca Ludovico di Savoia, sorella di Amedeo IX (il beato.) e consorte a Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, già furono descritte da varii scrittori italiani, onde poco ne ridonderebbe all’istoria, ove novellamente esse si esaminassero in tutti i minuti loro particolari; laddove sarà più che sufficiente ...

  10. Partecipò (1477) alla congiura dei suoi fratelli contro la cognata Bona di Savoia, reggente del ducato di Milano, e il suo ministro [...] Simonetta. Scoperta la trama, fuggì, e affogò o fu fatto affogare nell'Adda ...

  11. Antonio Tassino ( Ferrara, 1450 ca. – Ferrara, 10 ottobre 1498) fu un cortigiano italiano, amante [1] della duchessa di Milano Bona di Savoia [2] . Indice 1 Biografia 1.1 Origini 1.2 A Milano 1.2.1 Amante della duchessa 1.3 L'esilio a Ferrara 1.3.1 La fuga 1.4 La seconda vita di Antonio 1.5 I parenti 1.5.1 Figli 1.5.2 Fratelli 2 Note 3 Bibliografia

  12. 29 apr 2022 · Una delle più affascinanti monete del Quattrocento italiano è senza dubbio il testone in argento a nome di Bona di Savoia, reggente per il Ducato di Milano dal 1476 al 1481, coniato dopo l’assassinio del marito Galeazzo Maria in un attentato ordito da tre giovani nobili milanesi il 26 dicembre 1476 mentre si recava con la famiglia alla chiesa di...

  13. Maria Bona Margherita Albertina di Savoia-Genova, poi Maria Bona di Baviera ( Agliè, 1º agosto 1896 – Roma, 2 febbraio 1971 ), è stata una principessa e scultrice italiana, membro della Casa Savoia e appartenente al ramo Savoia-Genova .