18 gen 2023 · Isabella d'Orléans: 4 settembre 1874: 28 marzo 1926: 25 agosto 1940: Giovanni un figlio e tre figlie: figlia di Luigi Filippo Alberto d'Orléans: Isabella d'Orléans-Braganza: 13 agosto 1911: 25 agosto 1940: 3 agosto 1969: Enrico cinque figli e sei figlie: figlia di Pietro d'Orléans-Braganza: Gersende de Sabran-Pontevès: 1942: 3 agosto 1969 ...
11 mar 2023 · Open d'Orleans. L' Open d'Orléans è un torneo professionistico maschile di tennis che fa parte dell' ATP Challenger Tour. Inaugurato nel 2005, si gioca annualmente sul campo indoor in cemento del Palais des Sports a Orléans, in Francia. [1]
26 mar 2023 · A five-cent stamp in 1965 commemorated the sesquicentennial of the Battle of New Orleans and 150 years of peace with Britain. The bicentennial was celebrated in 2015 with a Forever stamp depicting United States troops firing on British soldiers along Line Jackson.
4 giorni fa · Vladimir Putin con la Guida Suprema dell'Iran Ali Khamenei, 23 novembre 2015. Nel novembre 2014 ha firmato un accordo con l'autoproclamata repubblica dell' Abcasia, che prevede uno spazio comune di difesa e sicurezza con la Russia a protezione del confine tra la regione georgiana dell' Abcasia e la Georgia.
24 mar 2023 · L'assedio d'Orléans costituisce uno dei principali episodi della Guerra dei cent'anni, in cui Giovanna d'Arco realizzò la sua prima vittoria sul campo e la Francia ottenne il suo primo grande successo militare dopo la disfatta di Agincourt, nel 1415. L'esordio dell'assedio segnò l'apice della potenza inglese nell'ultima parte del ...
24 mar 2023 · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...
14 feb 2023 · Entièrement située dans les limites de la capitale durant plus d'un siècle depuis sa création 2, elle relie désormais le terminus nord Porte de Clignancourt au terminus sud Bagneux - Lucie Aubrac et traverse le cœur de Paris.