18 gen 2023 · Isabella d'Orléans: 4 settembre 1874: 28 marzo 1926: 25 agosto 1940: Giovanni un figlio e tre figlie: figlia di Luigi Filippo Alberto d'Orléans: Isabella d'Orléans-Braganza: 13 agosto 1911: 25 agosto 1940: 3 agosto 1969: Enrico cinque figli e sei figlie: figlia di Pietro d'Orléans-Braganza: Gersende de Sabran-Pontevès: 1942: 3 agosto 1969 ...
11 mar 2023 · Open d'Orleans. L' Open d'Orléans è un torneo professionistico maschile di tennis che fa parte dell' ATP Challenger Tour. Inaugurato nel 2005, si gioca annualmente sul campo indoor in cemento del Palais des Sports a Orléans, in Francia. [1]
4 giorni fa · A five-cent stamp in 1965 commemorated the sesquicentennial of the Battle of New Orleans and 150 years of peace with Britain. The bicentennial was celebrated in 2015 with a Forever stamp depicting United States troops firing on British soldiers along Line Jackson.
- January 8, 1815
- Near New Orleans, Louisiana.mw-parser-output .geo-default,.mw-parser-output .geo-dms,.mw-parser-output .geo-dec{display:inline}.mw-parser-output .geo-nondefault,.mw-parser-output .geo-multi-punct{display:none}.mw-parser-output .longitude,.mw-parser-output .latitude{white-space:nowrap}29°56′33″N 89°59′27″W / 29.94250°N 89.99083°WCoordinates: 29°56′33″N 89°59′27″W / 29.94250°N 89.99083°W
- American victory
1 giorno fa · Vladimir Putin con la Guida Suprema dell'Iran Ali Khamenei, 23 novembre 2015. Nel novembre 2014 ha firmato un accordo con l'autoproclamata repubblica dell' Abcasia, che prevede uno spazio comune di difesa e sicurezza con la Russia a protezione del confine tra la regione georgiana dell' Abcasia e la Georgia.
- Antefatto
- La Fase Iniziale dell'assedio
- L'arrivo Di Giovanna D'arco
- Epilogo
- Conseguenze
- Collegamenti Esterni
La guerra dei cent'anni fu scatenata, nel 1337, dalle pretese di Edoardo III di Inghilterra sul trono di Francia. Pretese in parte dovute alla discendenza da Guglielmo il Conquistatore ed in parte rafforzate da una serie di matrimoni strategici. Con il Trattato di Troyes, nel 1420, Enrico V d'Inghilterra divenne reggente di Francia e sposò la figli...
L'assedio iniziò il 12 ottobre 1428: gli inglesi, comandati da Thomas Montacute, IV conte di Salisbury, controllavano già diverse città nella valle della Loira. Orléans rappresentava il maggior caposaldo degli Armagnacchi. Nella primissima fase dell'assedio, gli inglesi attaccarono Les Tourelles, una formidabile struttura difensiva sita all'estremi...
In Francia intanto, circolavano numerose leggende sul fatto che il regno avrebbe potuto salvarsi solo con l'intervento di una fanciulla in armi. Le profezie parlavano di una vergine proveniente dalla Lorena (regione ove realmente nacque la Pulzella, più precisamente nel villaggio di Domremy). Quando le voci inerenti al viaggio di Giovanna d'Arco ve...
Mentre gli altri leader francesi si riunivano in consiglio senza Giovanna e decidevano di attendere altri rinforzi, prima di attaccare Les Tourelles, la pulzella d'Orléans, col supporto delle truppe, si preparava alla battaglia del giorno successivo. In data 4 maggio venne eseguito un attacco al forte di Saint-Loup, che cadde in mano francese. La m...
Dopo questa vittoria numerosi volontari ingrossarono le file dell'esercito francese, che risalì la vallata della Loira e marciò su Reims per incoronare Carlo VII. In seguito, l'esercito francese affrontò altre quattro battaglie, tutte vittoriose, contro l'invasore inglese: 1. La battaglia di Jargeau. 2. La battaglia di Meung-sur-Loire. 3. La battag...
(EN) Siege of Orleans and the Loire campaignuna descrizione dettagliata della battaglia, con riferimenti strategico-tattici.
6 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...
14 feb 2023 · Entièrement située dans les limites de la capitale durant plus d'un siècle depuis sa création 2, elle relie désormais le terminus nord Porte de Clignancourt au terminus sud Bagneux - Lucie Aubrac et traverse le cœur de Paris.