Vittorio Ambrosio è stato un generale italiano. Partecipò alla Guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, fu Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. Dal 1º febbraio al novembre 1943 fu Capo di Stato Maggiore generale ed ebbe un ruolo importante durante le complesse vicende dell ...
- Regio Esercito
- Torino, 28 luglio 1879
- Alassio, 19 novembre 1958
- Regno d'Italia
Vittorio Ambrosio (28 July 1879 – 19 November 1958) was an Italian general who served in the Italo-Turkish War, World War I, and World War II. During the last phase of World War II Ambrosio supported the fall of Benito Mussolini and Italy's eventual renunciation of the German alliance.
Il 20 genn. 1942 venne chiamato a sostituire il generale M. Roatta nella carica di capo di Stato Maggiore dell'esercito; la scelta della sua persona parve fondata, più che su particolari doti strategiche, sul convincimento che l'A. non avrebbe creato difficoltà al potente capo di Stato Maggiore generale U. Cavallero, e avrebbe saputo …
AMBROSIO, Vittorio. Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella prima Guerra mondiale fu capo di S. M. della 3 a divisione di cavalleria, che si distinse nella presa di Gorizia e durante il ripiegamento di Caporetto.
Nato a Torino il 28 luglio 1879. Allievo dal 30 settembre 1896 della Scuola Militare di Modena, il 14 settembre 1898 è nominato Sottotenente nell’Arma di Cavalleria. Assegnato al Reggimento “Cavalleggeri di Roma. (20°)”, viene promosso (Titolo Scuola di Guerra), nel 1901 al grado di Tenente.
Vittorio Ambrosio (Torino, 28 luglio 1879 – Alassio, 19 novembre 1958) è stato un generale italiano. Partecipò alla Guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale . Nel 1942 , durante la seconda guerra mondiale , fu Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.
30 mar 2021 · Vittorio Ambrosio, un soldato che combatté tre guerre, quella italo-turca in Libia nel 1911-12; la grande guerra 1914 – 1918 e la seconda guerra mondiale 1939-1945; e nel 1943 ebbe un ruolo importante nella caduta del governo Mussolini e nell’armistizio dell’8 settembre, essendo egli in quel periodo il Capo di stato maggiore generale, vale a dire …