Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rodolfo Graziani (Filettino, 11 agosto 1882 – Roma, 11 gennaio 1955) è stato un generale e politico italiano. Venne impiegato nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale . Nel primo dopoguerra aderì al fascismo , divenendone una delle figure di spicco.

    • Andrea Graziani

      Andrea Graziani (Bardolino, 15 luglio 1864 – Prato, febbraio...

    • Claudio Graziano

      Claudio Graziano è un generale italiano, già Capo di stato...

  2. Andrea Graziani (Bardolino, 15 luglio 1864 – Prato, febbraio 1931) è stato un generale italiano, che durante il corso della prima guerra mondiale fu comandante del 15º Reggimento bersaglieri, della Brigata Ionio, della 44ª Divisione e della 33ª Divisione, del 1º Raggruppamento alpino e della 6ª Divisione cecoslovacca.

  3. Claudio Graziano è un generale italiano, già Capo di stato maggiore della difesa e presidente del Comitato militare dell'Unione europea.

  4. Rodolfo Graziani, 1st Marquis of Neghelli (Italian pronunciation: [roˈdɔlfo ɡratˈtsjaːni]; 11 August 1882 – 11 January 1955), was a prominent Italian military officer in the Kingdom of Italy's Royal Army, primarily noted for his campaigns in Africa before and during World War II.

  5. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante designato d'armata, nel conflitto italo-etiopico comandò vittoriosamente le forze del fronte sud, guadagnando il grado di maresciallo d'Italia e il titolo di marchese di Neghelli.

  6. Rodolfo Graziani è stato un generale e politico italiano. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco. Ebbe responsabilità di comando durante le guerre coloniali italiane.

  7. Mentre il G. indugiava a Sīdī al-Barrāni, il suo avversario, il generale A.P. Wavell, dopo aver potenziato il proprio esercito con i rinforzi giuntigli dall'Inghilterra e dall'Impero britannico, il 9 dicembre lanciava la controffensiva, che in soli tre giorni polverizzava cinque divisioni italiane.